Calcolo giochi
Risultato di giochi eccessivi o insufficienti
Il valore del gioco tra punzone e matrice non soltanto influenza la durata dei due componenti ma anche la regolarità della superficie generata sul pezzo mediante la tranciatura. In pratica il gioco viene fissato in base allo spessore del materiale oltre che alla natura di quest’ultimo.
Un gioco corretto produce (su una lamiera di acciaio dolce) fori il cui terzo superiore dell’altezza è cilindrico e regolarmente tranciato, mentre i 2/3 inferiori sono leggermente conici e presentano segni di strappo (fig, 1).
Un gioco insufficiente determina invece un effetto di tranciatura secondaria che si traduce in un’usura addizionale del punzone. Come già detto, l’assenza di lubrificazione contribuisce ad un progressivo aumento spontaneo del diametro effettivo del punzone e quindi alla riduzione altrettanto progressiva e spontanea del gioco.
Un gioco eccessivo d’altra parte determina fori con zone di strappo intermedie e, nell’insieme una grossa perdita di regolarità delle superfici (fig. 2).
Su cesoie punzonatrici vengono usati giochi standard per qualsiasi spessore o materiale, questo perché di solito la produzione avviene con serie limitate e viene quindi accettato un compromesso; ciò non toglie che un corretto utilizzo dei giochi porti ad una maggiore produttività ed a una minore usura degli utensili.
Di seguito riportiamo una tabella per il calcolo percentuale del gioco matrice rispetto allo spessore ed al tipo più comune di materiale da lavorare. Si tratta di una tabella che si basa sulla nostra esperienza e quella dei nostri clienti, per avere una miglior qualità del pezzo finito ed una minore usura degli utensili.
Materiale | Range di spessore | Minimo o Blanking* | Standard | Massimo |
Alluminio Rame Ottone 20÷25% Kg/mm2 | Fino a mm 2 | 8% | 10% | 12% |
Da mm 2 a mm 4 | 10% | 12% | 15% | |
Oltre a mm 4 | 12% | 15% | 20% | |
Acciaio dolce 30÷40% Kg/mm2 | Fino a mm 2,5 | 15% | 18% | 20% |
Da mm 2,5 a mm 5 | 18% | 22% | 25% | |
Oltre a mm 5 | 20% | 25% | 30% | |
Acciaio inossidabile 60÷80% Kg/mm2 | Fino a mm 1,5 | 15% | 20% | 22% |
Da mm 1,5 a mm 3 | 18% | 22% | 25% | |
Oltre a mm 3 | 20% | 25% | 28% | |
*Blanking: quando il pezzo da ottenere è lo sfrido. |